Descrizione
T-Shirt Addio Pizzo – modello “Megafono”
misure dalla xS alla xL
12,00€
ConfrontaT-Shirt Addio Pizzo – modello “Megafono”
misure dalla xS alla xL
Peso | N/A |
---|---|
Taglia |
XS, S, M, L, XL |
colore t-shirt |
Titolo: Sleeping Beauty
Autore: Persian Pelican
A quasi quattro anni di distanza dal secondo album How to prevent a cold, Persian Pelican aggiunge un altro tassello alla sua discografia con Sleeping Beauty.
Denominazione di Origine Controllata – D.O.C. da Agricoltura Biologica certificazione ICEA
Navarra Editore
Categoria: Saggistica
Collana: Officine
Anno: 2016
Pagine: 272
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 978-88-98865-42-0
Formato: 14×21
CON APPENDICE FOTOGRAFICA
di Gabriella Ebano
Prefazione di Franca Imbergamo
DISTRIBUZIONE: MESSAGGERIE LIBRI
PROMOZIONE: NFC
Sergio Beercock, nato a Kingston upon Hull in Inghilterra nel 1990 da madre siciliana e padre inglese, è un artista poliedrico che, nonostante la giovane età, si muove con disinvoltura tra musica e teatro. “Wollow” è il suo debutto discografico, al culmine di un periodo intenso che lo ha visto impegnato prima in tour teatrali con spettacoli molto apprezzati da pubblico e critica, e poi in una full immersion artistica che lo ha portato a concepire questo primo album.
“Wollow” è un vero e proprio viaggio tra i luoghi, i suoni e i colori che più hanno influenzato Beercock: i borghi dello Yorkshire in cui è nato, i casolari rurali della Sicilia in cui è cresciuto, il riverbero delle Ande sudamericane che ha scoperto da adolescente, o i sobborghi urbani delle grandi città e le loro innumerevoli storie invisibili.
Tim Buckley, Nina Simone, Pedro Aznar e Bert Jansch sono i primi riferimenti a cui si pensa ascoltando questo disco, nel quale gemme folk minimali come Reason, Pennies o Battle For Attention convivono con episodi più direttamente collegati alla tradizione inglese come The Barley And The Rye o Century, passando per le atmosfere nordiche di Naked e Beauty Of The Dirt e quelle più sudamericane di An Exaggerated Song, Jester e Silencio.
Tutto questo è mescolato in un sogno in cui la voce a volte narra, a volte crea, a volte si comporta da strumento musicale per accompagnare l’ascoltatore verso un racconto intimo che in più di un’occasione all’interno del disco vira sorprendentemente verso l’allucinazione e la psichedelia.
Sergio Beercock ha suonato pressoché tutti gli strumenti coinvolti nell’album: è arrivato in studio armato di guitalele e voce con l’intenzione di “fotografare” ciò che era avvenuto dal vivo nell’ultimo anno, nel quale in tanti in giro per la Sicilia si sono accorti del suo talento. L’incontro artistico con il produttore Fabio Rizzo (già al lavoro con Alessio Bondì, Nicolò Carnesi, Dimartino, il Pan del Diavolo, Fabrizio Cammarata e altri) ha però generato scintille inaspettate, che hanno rivelato un Beercock formidabile polistrumentista in grado di suonare dal charango al pianoforte, dal flauto boliviano ai synth, fino a percussioni di ogni tipo, compreso il proprio corpo.
“Wollow” è stato prodotto durante un periodo di residenza artistica all’interno del nuovo spazio “Indigo Music” , creato da 800A Records insieme a un gruppo di professionisti della musica nella cornice di Palazzo Lampedusa a Palermo. L’uscita del disco è anticipata dal videoclip del primo singolo estratto, “Battle For Attention”, realizzato da Fabio Leone, Antonella Barbera e lo stesso Sergio Beercock.
Credits:
Testi e musica di Sergio Beercock, eccetto “The Barley And The Rye” (traditional) e “Silencio” (Pedro Aznar).
Prodotto, registrato e mixato da Fabio Rizzo a Indigo, Palermo.
Masterizzato da Andrea De Bernardi a Eleven Mastering, Busto Arsizio.
Management & Booking: Oriana Guarino – [email protected]
Ufficio stampa: Gabriele Lo Piccolo – [email protected] – 3204424268
Fruttato Leggero, verde, erbaceo. In bocca si presenta inizialmente dolce, segue un buon amaro e un piccante persistente.
L’olio monovarietale Biologico IGP Biancolilla, segue il rigoroso disciplinare di coltivazione, produzione, confezionamento dell’IGP Sicilia.
Viene controllato e certificato dall’Istituto Regionale Vini e Oli Di Sicilia.
In atto disponibile nei formati bottiglia da 0,75 l.
Titolo: Omosumo
Autore: Omosumo
Un album, visionario e sorprendente, attraverso il quale la band racconta il suo mondo, lontano e diverso eppure così simile a quello reale.
Un full lenght da ascoltare tutto d’un fiato, 30 minuti in perenne equilibrio tra ballad liquide e fughe adrenaliniche da togliere il respiro.
Un flusso di coscienza con il quale abbandonano definitivamente la forma canzone a favore di una unità da concept album.
Vino Bianco Igp Terre Siciliane annata 2018
Il Grillo è una varietà tipica della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani.
È una varietà recente poiché la sua origine è attribuita nel 1869 al famoso scienziato siciliano Antonio Mendola, dopo aver selezionato diversi incroci tra Catarratto e Zibibbo.
Pasta di semola di grano duro artigianale
Qualità superiore Siciliana
Busta trasparente da 500 g
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.